La corsa alle presidenziali polacche si è conclusa con un esito inaspettato: Andrzej Duda del partito ultraconservatore Prawo i Sprawiedliwość (PiS, Diritto e Giustizia) ha sconfitto al ballottaggio il Presidente uscente Bronisław Komorowski di Platforma Obywatelska (PO, Piattaforma Civica). I candidati al primo turno Alla carica di Presidente si erano candidati in 11. L’Unione dei Democratici di Sinistra, erede del …
Maggio, 2015
-
21 Maggio
FYROM, Macedonia: le violenze, lo stallo politico
FYROM, Former Yugoslavia Republic of Macedonia. Da gennaio la tensione è alta. L’opposizione continua a contestare la vittoria di Gruevski (al potere dal 2006) nelle elezioni dell’aprile 2014 e boicotta il Parlamento. Chiede un governo tecnico che traghetti il Paese verso elezioni anticipate e democratiche. L’opposizione lo accusa, oltre che di frode elettorale, di corruzione, di pressioni su media e …
-
18 Maggio
Liberland: un nuovo Stato nei Balcani?
Ha ormai un mese di vita la neonata micro-nazione della Repubblica Libera di Liberland. Non gode ancora di alcuna riconoscimento ufficiale da parte di altri Stati sovrani, ma ha già una bandiera e un motto: “vivi e lascia vivere”. Le lingue ufficiali invece sono due, inglese e ceco. Montecarlo nei Balcani? Nata dall’idea di un gruppo di ragazzi, questo territorio …
-
12 Maggio
Romania, declassificati atti sulle prigioni comuniste
Dopo decenni di silenzio nel tentativo di dimenticare una triste pagina della propria storia, negli ultimi anni anche la Romania ha dovuto fare i conti con il suo passato e finalmente il governo ha scelto di declassificare alcuni documenti scottanti sul regime comunista. Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, il Paese aveva infatti subito un regime sempre più restrittivo da …
-
8 Maggio
Elezioni nel Regno Unito, il trionfo di Cameron
Il Partito Conservatore del Primo Ministro David Cameron vince le elezioni politiche nel Regno Unito, regalando al proprio leader altri 5 anni a Downing Street. Questa volta però i Tories governeranno da soli, dopo che dal 2010 avevano formato una coalizione con i Liberal Democratici, spazzati via in questa tornata elettorale. Si tratta di una grande vittoria per Cameron, che …
-
7 Maggio
Elezioni nel Regno Unito: i programmi economici
Oggi è giorno di elezioni nel Regno Unito. Molto si giocherà sui programmi economici dei partiti: Europae li ha confrontati fra loro. Conservatori I Conservatori si presentano alle elezioni in leggero vantaggio, forti di una ripresa economica che, sebbene fragile, dona vantaggi innegabili, come la costante discesa del tasso di disoccupazione (dal 7,8% del maggio 2013 al 5,6% attuale). Il …
-
1 Maggio
Serbia, sfiorata la crisi diplomatica con Tirana
Sempre più tesi i rapporti fra Albania e Serbia. Dopo il polverone sollevato dalle dichiarazioni di Rama a proposito di una futura unificazione fra Kosovo e Albania, sembra profilarsi all’orizzonte il rischio di una crisi diplomatica fra i due Paesi. L’ultimo motivo di tensione fra Tirana e Belgrado è una possibile visita di Hashim Thaci, Vice Premier e Ministro degli esteri …
Aprile, 2015
-
28 Aprile
Le lobby in Europa: sana democrazia o rischio corruzione?
“Le attività di lobbying opache costituiscono uno dei principali rischi di corruzione in Europa”, è la conclusione del rapporto di Transparency International presentato a Bruxelles lo scorso 15 aprile. Il rapporto, intitolato Lobbying in Europe: Hidden Influence, Privileged Access, offre un’analisi comparata dei sistemi di regolamentazione delle lobby in 19 Paesi UE e 3 istituzioni europee. Una trasparente attività lobbying …
-
23 Aprile
Rama, il nazionalismo, il mito della Grande Albania
Il 7 aprile il premier albanese, Edi Rama, durante un’intervista congiunta con il Ministro degli Esteri kosovaro, Hashim Thaci, ha definito “l’unione degli albanesi dell’Albania e del Kosovo inevitabile ed indiscutibile”. “Avverrà in funzione dell’UE” – ha aggiunto – “come un processo naturale e ben compreso da tutti, oppure come reazione alla cecità e alla pigrizia europea”. Ha poi proseguito …
-
23 Aprile
Nazionalismi a confronto: la Grande Serbia
Le dichiarazioni del premier albanese Edi Rama riguardo ad un’unificazione fra Kosovo e Albania, hanno scatenato nuovi dibattiti a Belgrado. Note di protesta ufficiali, ma non solo. I movimenti ultranazionalisti hanno gridato ad un nuovo attentato all’identità serba, ricordando come il Kosovo sia la culla del popolo serbo. Ed ecco che ad alcuni sembra di veder aleggiare, di nuovo, il …