L’Europa degli Stati si è svegliata questa mattina tirando un grande sospiro di sollievo. La Scozia ha detto un chiaro “no” all’indipendenza dal Regno Unito. Con il 55% dei voti, i cittadini scozzesi hanno respinto il terzo referendum secessionista e aperto una nuova fase nella storia britannica. Le promesse di un’ulteriore devoluzione di poteri a Edimburgo, ribadite dal premier David Cameron e dai leader dei …
Settembre, 2014
-
18 Settembre
Serbia e Macedonia: presto sedi diplomatiche comuni
Entro breve la Serbia e l’ex Repubblica di Macedonia apriranno missioni diplomatiche e consolari comuni. Qualcuno prevede con un misto di timore e speranza la rinascita della Jugoslavia. Spesso si è parlato del sentimento che, soprattutto con la crisi economica, si diffonde nei Balcani: una forte nostalgia dei tempi di Tito, prima che una sanguinosa guerra civile cambiasse la geografia …
-
17 Settembre
Commissione Juncker, più potere ai Vicepresidenti
Mercoledì scorso Jean-Claude Juncker ha presentato in conferenza stampa i nomi e i portafogli della sua Commissione, a netta maggioranza popolare. Il Partito Socialista Europeo (PSE) ha infatti ottenuto, grazie ai suoi 197 seggi in Parlamento, 8 Commissari, mentre i liberali dell’ALDE, che di seggi ne hanno 67, ne hanno ottenuti 5. L’europarlamentare Patrizia Toia (PD) ha lamentato la scarsa …
-
17 Settembre
Svezia: centrosinistra verso un governo di minoranza
Il socialdemocratico Stefan Lofven ha vinto le elezioni politiche in Svezia e potrebbe formare il nuovo governo entro la prima settimana di ottobre. Con il 43,7% dei voti, il centrosinistra tornerà alla guida del Paese, ma non potrà contare sulla maggioranza assoluta in Parlamento. La coalizione di governo uscente, guidata dal premier dimissionario Fredrik Reinfeldt, ha infatti ottenuto un riguardevole 39,3%, ma …
-
12 Settembre
Juncker e il suo team: una Commissione finalmente Europea
«È un piacere rivedervi dopo un periodo di vacanza così lungo». Non è mancata la frecciatina iniziale del Presidente-Eletto Juncker al Consiglio Europeo che, causa dissidi sulle nomine del proprio Presidente e dell’Alto Rappresentante, ha fatto slittare di alcune settimane la formazione del Collegio dei Commissari e le audizioni degli stessi al Parlamento Europeo. Come già detto su questa Rivista, …
-
10 Settembre
Commissione: ecco la squadra di Juncker
Jean Claude Juncker ha presentato la propria squadra, che comporrà la Commissione Europea per i prossimi 5 anni. La nuova Commissione è stata ultimata con l’assegnazione dei portafogli ai vari Commissari. Juncker pare aver preso le ultime decisioni solo nelle ultime ore e ha lottato per formare una Commissione spiccatamente politica, rispettosa del tema di genere (9 le donne in squadra) …
-
10 Settembre
Scozia e Catalogna, referendum a confronto
L’Europa a 28, con i suoi attuali confini e ordinamenti, ha davanti a sé due appuntamenti cruciali: il 18 settembre e il 9 novembre. In queste date si svolgeranno, rispettivamente, i referendum per l’indipendenza della Scozia e della Catalogna. Gli esiti referendari sono già stati discussi e vagliati, nella loro natura potenziale, dalla stampa europea con un’attenzione che ha ondeggiato …
-
9 Settembre
Romania: in calo fiducia verso politica e UE
Il quotidiano rumeno Adevarul ha reso pubblico il risultato del sondaggio dell’agenzia Inscop, avente ad oggetto le preferenze riguardo il miglior capo di stato della Romania dal 1967 ad oggi. Con un campione composto da 1.055 persone, il 24,7% degli intervistati ha eletto miglior Presidente rumeno Nicolae Ceausescu, seguito da Ion Iliescu (nominato dal 19,1%). Pochissimi i consensi per l’attuale …
-
1 Settembre
Consiglio Europeo: Mogherini nuova lady PESC
Ad agosto, la politica va in vacanza. E con essa anche l’Europa, o almeno così doveva essere fino al Consiglio Europeo straordinario dello scorso 16 luglio. Il nulla di fatto sui top jobs ha però costretto politici, funzionari e giornalisti ad un summit straordinario sabato scorso, in agosto, violando ogni protocollo e consuetudine. Non solo: per tutto il mese incontri …
Agosto, 2014
-
29 Agosto
I nuovi volti della sinistra europea
Negli ultimi anni la sinistra europea si è rinnovata, complice una serie di fallimenti – elettorali e non – della vecchia classe dirigente. Così i nomi che si facevano a metà anni 2000, Zapatero, Tony Blair, Ségolène Royale, sembrano appartenere al passato, mentre i loro successori si affacciano sulla scena. Un cambiamento di facce, ma anche di linea politica, che …