Quest’anno, esattamente il 17 febbraio, si celebrano i primi 10 anni dalla proclamazione dell’indipendenza del Kosovo. Ma è una festa per pochi e scomoda per molti. Indipendenza tormentata Scomoda per l’Europa, in pieno stallo. Ancora politicamente divisa tra chi riconosce questo spicchio dei Balcani, come l’Italia, la Germania e la Francia, e chi non ne vuole sapere come Spagna, Grecia e …
Febbraio, 2018
Gennaio, 2018
-
16 Gennaio
Corsica: dopo la Catalogna, il risveglio dell’autonomismo
Nel mezzo del Mediterraneo c’è un’isola nota al mondo essenzialmente per essere il luogo di nascita di Napoleone Bonaparte e, con riferimento ai giorni nostri, per le coste incantevoli e la natura ancora selvaggia: è la Corsica, terra di alte montagne, fitte foreste e indomita passione politica. Annessa alla Francia nel 1764, dopo quasi cinque secoli di dominazione genovese, la …
-
11 Gennaio
Intelligenza artificiale e robotica: le sfide del nuovo millennio
Negli ambienti della ricerca, gli ultimi quindici anni sono stati caratterizzati dal prepotente ritorno dell’Intelligenza Artificiale. Nel corso degli anni Novanta, infatti, era entrata in declino quella che era l’idea in auge negli anni Settanta e Ottanta: la costruzione di soggetti artificiali in grado di replicare il pensiero umano. Motivazioni principali erano la ancora carente capacità di calcolo dei processori …
-
10 Gennaio
Integrazione: il ruolo delle Università
Uno dei temi caldi dell’anno appena concluso è rappresentato dalla gestione dei flussi migratori. Si parla di un dato globale che coinvolge più di 65 milioni di persone, tra cui 23 milioni di rifugiati e circa 13 milioni di minori. In questo quadro, rilevante è stato anche il numero degli arrivi in Europa di rifugiati o richiedenti protezione sussidiaria. Un trend …
-
4 Gennaio
Austria: Kurz vara il governo e sorride a Visegrad
Sebastian Kurz è entrato nelle case dei cittadini grazie a quei suoi modi affettati che ricordano, nonostante la sua giovane età, un maggiordomo. Le immagini televisive immortalano il neo-cancelliere austriaco sempre deferente e compito. L’abbigliamento è sempre curato e un sorriso impeccabile, che si trovi di fronte al Presidente della Repubblica o in un mercato rionale. Proprio per questo, quando …
-
3 Gennaio
Bosnia: verso la rimozione delle barriere con la Serbia
La Bosnia-Erzegovina e la Serbia hanno siglato un protocollo volto a favorire gli scambi commerciali tra i due Paesi tramite la rimozione delle barriere doganali. I due governi hanno sottolineato l’importanza di questo passo avanti verso la completa normalizzazione dei rapporti tra i due paesi, che tra il 1992 e il 1995 si affrontarono in uno dei conflitti più cruenti dalla fine della …
-
2 Gennaio
Catalogna: l’economia e i possibili scenari
Un giorno un re radunò i suoi figli. Estrasse una freccia dalla faretra e, di fronte a loro, la spezzò con facilità. Poi prese un fascio di frecce e, radunandole insieme, cercò di spezzarle, ma invano. E’ una storia comune, in tradizioni e popoli diversi. Serve a spiegare l’importanza del rimanere uniti e come elementi singolarmente deboli possano diventare più …
Dicembre, 2017
-
23 Dicembre
Macedonia e Grecia, la strada del dialogo. Replica dall’Ambasciata greca
In risposta all’articolo “Macedonia, indipendenza e nazionalismo in uno Stato multietnico“, dello scorso 27 novembre, riceviamo e pubblichiamo una replica pervenuta dall’Ambasciata di Grecia in Italia. “La questione del nome del paese in riferimento è un problema internazionale, come definito anche dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, il quale, con la risoluzione 817 (1993), ha stabilito che la risoluzione …
Novembre, 2017
-
29 Novembre
Malta, ancora nessuna luce sulla morte di Daphne Galizia
«Ci sono criminali ovunque si guardi». Nemmeno un’ora prima di essere assassinata Daphne Caruana Galizia lasciava ai suoi lettori un ultimo grido di allarme. Uccisa perché scomoda a qualcuno, la giornalista maltese lascia in eredità “Running Commentary”, un blog pieno di indizi e rivelazioni tra le cui pieghe forse si nasconde la soluzione di un omicidio definito da alcuni “di …
-
27 Novembre
Macedonia, indipendenza e nazionalismo in uno Stato multietnico
Nata a seguito del violento collasso della Jugoslavia nel 1991, la Macedonia è stato l’unico Paese dell’ex Federazione a non vivere in prima persona i drammi sanguinosi delle guerre balcaniche. Tuttavia, gli anni successivi alla dichiarazione di indipendenza non sono stati facili e ciò ha rallentato notevolmente lo sviluppo del Paese da un punto di vista sociale, politico ed economico. …