Il Primo Ministro italiano Enrico Letta ha visitato ieri a Bruxelles le alte cariche dell’Unione Europea: il Presidente del Consiglio Europeo Herman Van Rompuy e il Presidente della Commissione Europea José Manuel Barroso. Il viaggio di Letta ha il sapore della rassicurazione: nella giornata in cui il Parlamento italiano ha scritto una nuova pagina di tristezza, il premier ha promesso …
Gennaio, 2014
-
23 Gennaio
Svendita della cittadinanza a Malta: l’opposizione del Parlamento europeo
Giovedì 16 gennaio il Parlamento Europeo ha votato, con 560 voti favorevoli, 22 contrari e 44 astenuti, una risoluzione non legislativa sulla svendita della cittadinanza europea. Questo tema è stato inserito al centro della discussione della plenaria visto che Malta intende cedere la cittadinanza nazionale, e di conseguenza europea, in cambio del versamento di denaro. Il governo di La Valletta …
-
23 Gennaio
Stallo politico in Bosnia ed Erzegovina
Nuova occasione mancata per la Bosnia ed Erzegovina (BiH). Da anni è in corso la discussione sulla modifica alla Carta costituzionale. La BiH ha infatti un ordinamento legislativo che impedisce ai cittadini non appartenenti ai popoli serbo, croato o bosgnacco (musulmani bosniaci) di candidarsi alle alte cariche dello Stato, in particolare alla Presidenza. La Corte Europea dei diritti dell’uomo ha …
-
17 Gennaio
PPE: Barnier si candida per la Commissione. E Hollande…
«Se sarò scelto dal Partito Popolare Europeo sono pronto ad impegnarmi». In un’intervista al quotidiano francese Le Figaro, il Commissario al mercato interno, il francese Michel Barnier, si è fatto avanti per la nomination dei Popolari alla presidenza della Commissione Europea. Non che il diretto interessato lo avesse mai negato, tutt’altro. Le intenzioni di Barnier di correre per la successione …
-
14 Gennaio
Armenia, sempre più vicina l’Unione Doganale
Dopo la rinuncia all’Accordo di Associazione con l’UE, l’Armenia si sta avvicinando sempre più a Mosca. Il 2 dicembre Vladimir Putin si è recato in visita in Armenia e durante il vertice è stato firmato un accordo per la fornitura di gas per i prossimi 30 anni. L’accordo prevede la cessione del 20% delle azioni di ArmRosGazprom, rimaste in mano …
-
14 Gennaio
Un ritratto di Ariel Sharon
C’è chi dice che se n’è andato già otto anni fa quando a seguito di un infarto entrò nella spirale senza scampo del coma. C’è chi dice che avrebbe dovuto andarsene ancora decine di anni fa per la scia di sangue che si è portato dietro. E c’è chi ancora oggi piange come se fosse stata una morte improvvisa e …
-
14 Gennaio
Lettonia nell’eurozona: la visita di Van Rompuy
Le Lettonia ha adottato la moneta unica europea, l’euro, nel momento in cui questa è criticata da più parti, soprattutto negli Stati periferici dell’UE, dove molte forze politiche vi individuano la causa delle difficoltà economiche dei propri Paesi. Il Presidente del Consiglio Europeo Herman Van Rompuy si è dimostrato consapevole di questa complessa situazione, quando ha visitato Riga per festeggiare …
-
13 Gennaio
La fiducia nell’UE crolla ovunque, ma non in Germania
Come ormai viene ripetuto un po’ da tutti i principali esponenti politici di Bruxelles e Strasburgo, le prossime elezioni europee potrebbero vedere le forze cosiddette “euroscettiche” prendere fortemente piede, fino a conquistare un quarto dell’elettorato. Probabilmente non andrà così: per ora le previsioni più estreme non si sono mai avverate. Prima delle elezioni politiche greche, molti osservatori affermavano che la …
-
10 Gennaio
Su Europa e immigrazione Cameron svolta a destra
Quando il Partito Conservatore britannico ha vinto le elezioni politiche nel 2010, il candidato David Cameron simboleggiava il rinnovamento: su ambiente e diritti civili ad esempio, Cameron intendeva modernizzare il proprio partito, riscattandone le sorti dopo più di un decennio di sconfitte elettorali ad opera del New Labour di Tony Blair. La necessaria, e inusuale, coalizione con i liberaldemocratici guidati …
-
9 Gennaio
Lettonia nell’Eurozona: Riga è città europea della cultura 2014
“Forza Maggiore”, sarà questo lo slogan di Riga, capitale della Lettonia, che per il 2014, in concomitanza con l’entrata della Repubblica Baltica nell’eurozona, sarà la Città Europea della Cultura, a fianco della svedese Umea. Il 2014 segna per la Lettonia un momento di svolta: gli ultimi anni sono stati un periodo di austerità e di cambiamenti, ora finalmente Riga può festeggiare …