Il secondo round delle trattative per il bilancio dell’Unione Europea inizia adesso. L’accordo raggiunto dal Consiglio Europeo del 7-8 febbraio sul Quadro Finanziario Pluriannuale (QFP) 2014-2020 dovrà infatti essere approvato dalla maggioranza del Parlamento Europeo. Già all’indomani dell’accordo, i gruppi parlamentari avevano espresso critiche severe verso una proposta di bilancio ritenuta gravemente lesiva delle prospettive future dell’UE. Con questi presupposti, …
Febbraio, 2013
-
14 Febbraio
Croazia: il salto dell’ultimo ostacolo
A Zagabria soffia un vento sempre più europeo. Dopo anni di riforme e colloqui per raggiungere gli standard necessari a diventare il 28esimo Stato membro dell’Unione Europea, anche l’ultimo ostacolo sta per essere superato. A bloccare in extremis l’entrata della Croazia si era posta una questione irrisolta con la Slovenia, già membro dell’Unione. Il 2012 è stato dominato dalla disputa …
-
12 Febbraio
Fine del consenso permissivo, l’UE cambi marcia
Gli anni seguiti all’approvazione del Trattato di Maastricht sono stati segnati da tendenze contrastanti. Da una parte, il processo comunitario ha compiuto passi storici con l’introduzione della moneta unica, l’allargamento a 27 membri, i negoziati per l’adesione di uno Stato a maggioranza islamica quale la Turchia, la proclamazione della Carta dei diritti dei cittadini europei e il dibattito sulla Costituzione. …
-
9 Febbraio
Consiglio Europeo: il bilancio dell’ipocrisia
Elogio all’ipocrisia, esibizione tra le peggiori offerte da quell’arena dell’intergovernatismo che è il Consiglio Europeo. Davanti ai giornalisti il presidente Herman Van Rompuy ha provato a rivendere l’accordo sul bilancio pluriannuale 2014-2020 come una «scelta di responsabilità per il futuro del progetto europeo», ma solo una miopia irreversibile può offuscare ciò che appare più evidente: all’apice della crisi economica, ma …
-
8 Febbraio
One-way ticket to. . . where?
«We are with Europe, but not of it». In una chiosa, Winston Churchill descrisse l’essenza del rapporto tra il Regno Unito e il resto d’Europa, rimasto immutato nei secoli. Londra, condizionata dal proprio carattere insulare, ha sempre guardato al Vecchio Continente con un certo distacco, limitando il più possibile il proprio coinvolgimento: la splendid isolation del XIX secolo, i canali …
-
7 Febbraio
La battaglia per il bilancio pluriannuale dell’Unione
Si apre oggi a Bruxelles il primo Consiglio Europeo dell’anno, il primo sotto la presidenza irlandese, ma il secondo che tenta di chiudere il Quadro Finanziario Pluriannuale (QFP) 2014-2020. I Capi di Stato e di Governo dell’UE si erano infatti riuniti già alla fine di novembre in un apposito vertice straordinario, che si era però concluso con un nulla di …
-
7 Febbraio
L’Europa di Hollande
Il discorso che François Hollande ha tenuto la mattina del 5 febbraio al Parlamento Europeo non è stato particolarmente sorprendente, ma ha avuto il merito di chiarire la posizione francese su alcuni dei temi principali dell’attualità politica europea. La Francia, nelle parole del suo presidente, ha legato strettamente il suo destino a quello dell’Unione Europea. A Parigi continua a spettare, …