25 dicembre 1914. Quella che era iniziata come una guerra lampo si era ormai arenata tra i fossati delle trincee. E sebbene al fronte i giornali militari annunciassero l’imminente caduta della parte nemica ai soldati, in realtà la guerra sarebbe durata altri quattro anni. Difficile immaginare la vita nelle trincee, difficile immaginarlo anche leggendo le testimonianze: la pioggia che arriva …
Dicembre, 2014
-
8 Dicembre
8 dicembre 1914: i tedeschi affondano alle Falkland
Dicembre 1914: l’Europa era lacerata dall’inizio della guerra, che vedeva contrapposte le forze della Triplice Alleanza e della Triplice Intesa. La posizione italiana era ancora incerta dopo che il governo Salandra aveva proclamato la neutralità. Il conflitto, dopo la battaglia della Marna, diventava una guerra di trincea, un reticolato dove gli eserciti si scontravano senza avanzare. Oltre che dai combattimenti …
-
4 Dicembre
Dicembre 1914: la presa di Belgrado
28 luglio 1914: la dichiarazione di guerra inviata dal governo austriaco a quello serbo è l’inizio della prima Guerra Mondiale, una guerra nata come conflitto regionale e presto divampata in tutto il mondo. Allo scoppio delle ostilità i due eserciti belligeranti erano sicuramente diversi per consistenza e mezzi visto che, in piena mobilitazione, l’Impero austro-ungarico poteva contare su una forza …
Novembre, 2014
-
1 Novembre
1° novembre 1914: il Giappone attacca Tsingtao
Giappone, Epoca Meiji, 1914. Sono passati 60 anni dalla fine del blocco commerciale, 25 anni dalla promulgazione della Costituzione Meiji e poco meno di 10 dal trionfo nella guerra russo-giapponese. L’impero nipponico sta vivendo una fase di poderosa espansione economica ed industriale e sta accrescendo enormemente il suo peso geopolitico nello scacchiere asiatico. Dopo l’annessione all’impero di Formosa (1895) e …
Ottobre, 2014
-
10 Ottobre
10 ottobre 1914: la battaglia de La Bassée
10 ottobre 1914, la battaglia de La Bassée: le forze inglesi si scontrano contro quelle tedesche. I mesi precedenti avevano visto una fulminea occupazione dei territori del Belgio, del Lussemburgo e del Nord della Francia da parte delle armate tedesche. L’avanzata era stata bloccata dalle forze anglo-francesi che riuscirono a fermare i tedeschi a pochi chilometri a est di Parigi, …
-
1 Ottobre
Ottobre 1914: la Polonia e la battaglia della Vistola
A fine Ottocento la situazione in Polonia era in divenire. Da quasi un secolo il Paese era scomparso dalle carte a seguito delle spartizioni. Due rivolte nazionali erano fallite. La situazione però cambiava in fretta. La rapida industrializzazione aveva rafforzato la borghesia e il proletariato polacco, mentre il declino della szlachta (nobiltà) era sempre più rapido. La Polonia da nazione …
Settembre, 2014
-
26 Settembre
26 settembre 1914: inizia la guerra in Sudafrica
Il 1884 è l’anno in cui si costituisce, al di là del corso inferiore dell’Orange, la colonia tedesca dell’Africa Sud-occidentale, necessaria per contrastare la colonizzazione inglese nella regione del Sudafrica. Sono gli anni delle due guerre boere del 1880-81 e del 1899-1902, che contrappongono gli inglesi e i coloni sudafricani di origine olandese, detti boeri o Afrikaner, fondatori della Repubblica …
-
12 Settembre
12 settembre 1914: la Marna, fine della guerra-lampo
La battaglia della Marna, o meglio, la prima battaglia della Marna, svoltasi in sette giorni, secondo molti storici costituisce l’ultima grande battaglia svoltasi secondo le modalità tecniche e gli schemi strategici tipici delle guerre ottocentesche. Di lì a poco infatti, a Ypres, per la prima volta in maniera sistematica dopo la guerra di Crimea, si sarebbe fatto uso delle armi …
-
6 Settembre
6 settembre 1914: la Battaglia della Drina
All’indomani della Battaglia di Cer e della sconfitta austriaca, Serbia ed Austria covavano ancora progetti bellici, nonostante la situazione strategica complessiva sconsigliasse azioni di tipo offensivo. Il Generale austriaco Oskar Potiorek, comandante in capo del fronte balcanico, era desideroso di infliggere una sconfitta alla Serbia per vendicarsi a sua volta di quella subita. Il Generale Potiorek, quel fatale 28 giugno …
Agosto, 2014
-
12 Agosto
12 agosto 1914: il Regno Unito e la guerra nei mari
Il 12 agosto di 100 anni fa il Regno Unito dichiarava guerra all’Impero austro-ungarico, a una settimana di distanza dal proprio ingresso nel primo conflitto mondiale con la dichiarazione di guerra rivolta all’Impero tedesco. La scelta fu la conseguenza dettata dal mancato rispetto, da parte della Germania, della neutralità belga. Il 1°di agosto, infatti, il Ministro degli Esteri inglese, Edward …