18comix

Europa, 100 anni dopo

Agosto, 2014

  • 6 Agosto

    6 agosto 1914: la Germania occupa il Belgio

    Rivendicazioni territoriali, riarmo degli imperi nazionalisti e debolezza delle forze pacifiste: furono queste le cause del primo conflitto mondiale. L’entrata in guerra del Belgio fu successiva all’invasione tedesca, definita da più parti lo “stupro del Belgio”. Il Paese, negli anni precedenti alla prima guerra mondiale, si era mantenuto costantemente neutrale. Neutralità garantita dal trattato di Londra del 1837 siglato con la …

  • 3 Agosto

    3 agosto 1914: l’Italia è neutrale

    Il 3 agosto 1914, un secolo fa, oggi, l’Italia dichiarava la propria neutralità rispetto al nascente primo conflitto mondiale. Nei giorni precedenti, l’Austria-Ungheria e la Germania avevano dichiarato guerra alle potenze dell’Intesa (Russia, Gran Bretagna e Francia) e l’Europa stava per cadere in quello che molti storici considerano un unico conflitto trentennale, conclusosi definitivamente solo nel 1945. L’Italia ha attraversato …

  • 2 Agosto

    2 agosto 1914: il patto segreto tra Prussia e ottomani

    Nel rapido susseguirsi di eventi che, in poco più di un mese dall’uccisione dell’Arciduca Francesco Ferdinando, portarono a quella che sarebbe stata definita la “Grande Guerra”, entrarono in gioco (con la grande eccezione dell’Italia) i sistemi di alleanze che erano stati costruiti nei decenni immediatamente precedenti, imperniati sui due assi della Triplice Alleanza e della Triplice Intesa. L’Impero Ottomano, formalmente …

Luglio, 2014

  • 31 Luglio

    31 luglio 1914: gli ultimatum della Germania

    “Signori, siamo davanti a guerre che potrebbero durare sette, o persino trent’anni: guai a colui il quale appiccherà il fuoco all’Europa, gettando per primo un cerino sulle polveri”. E’ il celebre storico Peter Hart a riportare nella sua opera maxima sulla Grande Guerra un inciso delle riflessioni del Generale Helmut von Moltke, leggendario capo di Stato maggiore dell’esercito prussiano sul finire dell’800. La …

  • 29 Luglio

    29 luglio 1914: la mobilitazione della Russia

    “Il futuro appartiene alla Russia, che cresce e cresce e cresce, che ci sta sopra come un incubo sempre più orribile.” Diceva così Theobald von Bethmann-Hollweg, Cancelliere del Reich, cento anni fa, ossessionato dalla potenza della Russia. Cento anni prima, aveva sconfitto Napoleone raggiungendo la massima estensione territoriale. Ma non era abbastanza, la Russia puntava da secoli a ottenere uno …

  • 25 Luglio

    25 luglio 1914: Serbia, Austria e l’ultimatum respinto

    Se l’imperatore austriaco Francesco Giuseppe potesse compiere un viaggio nel tempo fino ai giorni nostri, rimarrebbe infastidito e forse stupito dai rapporti odierni fra la sua Austria e la Serbia. Infastidito, perché probabilmente leggerebbe l’appoggio di Vienna alla Serbia, che doveva essere “ridotta a provincia dell’impero”, come una sconfitta. Stupito di quanto la geografia e il mondo siano cambiati in …

Giugno, 2014

  • 28 Giugno

    Sarajevo, Ypres: un secolo di storia per dire “mai più”

    “Non si commemora la fine di una guerra, una battaglia, una vittoria. Si commemora il modo in cui una guerra può iniziare, l’inizio di una insensata marcia verso l’abisso”. Così Herman Van Rompuy, prima del Consiglio Europeo, a Ypres. Hanno scelto Ypres, i grandi d’Europa, per commemorare il centenario dell’inizio della grande guerra. Ypres nelle Fiandre occidentali, dove si svolsero …