Il calcio è nato in Svizzera. O meglio: il calcio europeo continentale è nato in Svizzera. Era il 1860, nasceva il Lausanne Football and Cricket Club, forse la prima squadra calcistica del continente europeo, fondata da un gruppetto di studenti inglesi in viaggio di studio nei cantoni svizzeri. Solo per rendere l’idea: in Italia si dovettero aspettare gli anni Novanta …
Giugno, 2014
-
24 Giugno
Mondiali 2014: la Grecia punta sulla compattezza
Tre gol incassati, zero realizzati, un solo punto in classifica, frutto di un pari senza reti con il Giappone: è questo lo scarno bottino mundial della Grecia, che si appresta ad affrontare la Costa d’Avorio. Classifica alla mano, in caso di vittoria con la squadra africana si porterebbe a quattro punti, in teoria sufficienti per superare il turno e accedere …
-
22 Giugno
Mondiali 2014: Portogallo, un po’ un ritorno a casa
“Eroi del mare, nobile popolo”: questo il primo verso della Portuguesa, l’inno nazionale lusitano. Il Portogallo, terra stretta fra un continente, quello europeo, e l’Oceano. Nel 1500 Pedro Alvares Cabral, navigatore ed esploratore portoghese, attraversò l’Atlantico per scoprire una nuova terra. E proprio come Cabral, una nuova flotta portoghese, guidata dall’ammiraglio Paulo Bento e dal Capitano Cristiano Ronaldo, ha solcato le …
-
21 Giugno
Mondiali 2014: ecco la Germania unita e multietnica
Italia, 1990. Dopo aver eliminato i padroni di casa, la Germania dell’Ovest si prende la sua terza Coppa del mondo ai danni dell’Argentina di Maradona, poche settimane dopo le prime elezioni democratiche nella Deutsche Demokratike Republik (DDR) e pochi mesi prima della storica incorporazione dei cugini oltre il muro, avvenuta in ottobre. Fu una grande festa alla quale parteciparono anche …
-
20 Giugno
Mondiali 2014: l’Italia fra oriundi e figli d’immigrati
La Nazionale italiana di calcio ha iniziato bene i suoi Mondiali in Brasile, meglio di quanto molti si aspettassero, battendo all’esordio l’Inghilterra nella sauna di Manaus. Si affrontavano una squadra dai chiari tratti multietnici, come quella inglese, frutto del passato imperiale britannico, e un’altra, l’Italia, che pare avere intrapreso con decisione negli ultimi anni la strada dell’apertura a figli di …
-
19 Giugno
Mondiali 2014: riecco la Francia, emblema multietnico
Allez France! È questo il coro che ha accompagnato la tonda vittoria di domenica scorsa per 3 a 0 dei Bleus contro il non irresistibile Honduras. Allez France è anche l’urlo che riecheggerà se i galletti dovessero ripetersi domani sera contro la Svizzera, tranne che forse a casa Le Pen. Nel 2006, infatti, Jean-Marie, allora leader del Front National, tuonò …
-
18 Giugno
Mondiali 2014: Spagna – Cile è scontro in famiglia
Questa sera allo stadio Maracaná, a Rio de Janeiro, la Spagna si giocherà il futuro del suo Mondiale contro il Cile, sua ex-colonia, governatorato tra i più poveri di quello che fu il vasto vice-reame del Perù. Le relazioni storiche, culturali e demografiche tra i due Paesi sono forti. Non condividono solamente la lingua, ma secoli di scambi commerciali e …
-
17 Giugno
Speciale Mondiali: les Diables Rouges uniscono il Belgio
Il Belgio si presenta a Brasile 2014 come la sorpresa annunciata. Forti di un girone di qualificazione da urlo e di una squadra giovane e talentuosa, “Les Diables Rouges”, i diavoli rossi, esordiranno stasera contro l’Algeria. Tutto il Belgio, vallone o fiammingo, federalista, liberale, democristiano o socialista, aspetta l’esordio di una nazionale che ha incendiato in tutto il Paese l’attesa …
-
15 Giugno
Mondiali 2014: Bosnia, la politica divide, lo sport unisce
C’è chi questo Mondiale non lo vedrà. Chi lo considera immorale e lo boicotterà, vedendo le immagini, alcune vere altre meno, di scioperi e sgomberi, ritenendo che i miliardi spesi per organizzare l’evento, al Brasile, servissero per altro. C’è poi chi il Mondiale lo vedrà: per egoismo, per passione, perché ritiene che le colpe di scioperi e sgomberi risiedano nella mala …
-
14 Giugno
Mondiali 2014: Inghilterra, dall’impero i talenti anti-Italia
L’ultimo mondiale giocato in Brasile nel 1950 fu anche il primo a cui gli inglesi accettarono di iscriversi. Disputato dopo un’interruzione di 12 anni causata dalla seconda Guerra Mondiale, rappresentò una debacle per l’ Inghilterra, che non si qualificò per il girone finale e venne sconfitta da Spagna e Stati Uniti. In particolare la batosta subita con gli americani ebbe …