18comix

Semestri di storia

Novembre, 2014

  • 1 Novembre

    Semestri di storia: Berlusconi e la Costituzione Europea

    “Signor Schulz, la proporrò per il ruolo di Kapò”. Con questa frase divenuta tristemente celebre, l’allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi dava inizio, davanti al PE, al semestre di Presidenza italiana dell’Unione europea, il 2 luglio 2003. In risposta a Martin Schulz che lo aveva attaccato in merito all’immunità ottenuta, il premier italiano lasciò a bocca aperta l’emiciclo europeo. Il …

Ottobre, 2014

  • 12 Ottobre

    Semestri di storia: 1990, Andreotti e i passi decisivi verso l’euro

    Il Giulio Andreotti che il 1 luglio 1991 riceveva dall’irlandese Charles Haughey il testimone della presidenza del Consiglio europeo, la nona nella storia italiana, era ormai da quattro mesi titolare del suo settimo mandato di governo, l’ultimo incarico in un esecutivo per il “Divo” della politica italiana. L’Andreotti VII nasceva insidiato dalle pressioni – più notoriamente, picconate – del Presidente della Repubblica …

  • 5 Ottobre

    Semestri di storia: 1985, l’Italia di Craxi nel mondo nuovo

    L’ottavo semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’UE ebbe luogo in un contesto molto diverso rispetto ai primi sette. Il mondo, e di conseguenza anche l’Italia e l’Europa, cambiavano molto in fretta. In Italia il partito egemone non era più la DC, ma il PSI. Sia a Palazzo Chigi che al Quirinale sedevano due socialisti. A Washington, Reagan iniziava il suo …

Settembre, 2014

  • 19 Settembre

    Semestri di storia: 1980, Cossiga alle prese con la Thatcher

    Francesco Cossiga si trovò ad essere Presidente del Consiglio in uno dei bienni più controversi della storia italiana, quello tra il 1979 e il 1980. Certo non si trovò lì per caso, lui che aveva alle spalle un curriculum politico di tutto rispetto, costruito con grande velocità (il che non stupisce, visto il diploma al Liceo classico Azuni di Sassari …

  • 3 Settembre

    Semestri di storia: 1975, Moro e la riforma del Parlamento europeo

    1975. Da due anni imperversa la crisi energetica mondiale cominciata nel 1973 con il blocco delle esportazioni di petrolio dei Paesi dell’OPEC verso Usa e Olanda e il taglio del 25% verso gli altri Paesi Occidentali a seguito della Guerra dello Yom Kippur. Il blocco finirà a gennaio del 1975, ma gli strascichi sull’inflazione faticheranno a fermarsi. In Italia dopo …

Agosto, 2014

  • 26 Agosto

    Semestri di storia: 1971, Colombo e una fase delicata per l’Europa

    Nel 1971, la Comunità Europea si avvicina al primo allargamento, dopo che la terza domanda di ammissione dell’Inghilterra ha finalmente avuto riscontro positivo: Pompidou ha infatti sostituito de Gaulle alla Presidenza della Francia nel 1969, togliendo il veto all’ingresso dei britannici che era stato imposto dal predecessore. Inoltre, anche Irlanda e Danimarca si preparano all’ingresso nella Comunità, che avverrà due …

  • 14 Agosto

    Semestri di storia: 1968, Leone e l’Europa senza dazi

    Il 1° luglio 1968 l’Italia assunse la Presidenza del Consiglio delle Comunità Europee. Il premier italiano in carica era Giovanni Leone, giurista democristiano destinato a diventare, poi, il 22° Presidente della Repubblica. Giovanni Leone, nato a Napoli nel 1908, seguì le orme del padre, intraprendendo la carriera forense e quella accademica, e diventando a soli 25 anni docente della cattedra di …

  • 5 Agosto

    Semestri di storia: 1965, Moro e la “sedia vuota”

    1 luglio 1965: inizia il terzo semestre italiano di Presidenza di una CEE (Comunità Economica Europea) ancora a 6 membri. In Europa è la stagione dei passi avanti e dei grandi tentennamenti francesi. I progressi, innanzitutto: ad aprile è infatti entrato in vigore il Trattato sulla Fusione degli Esecutivi, passo storico, che fonde in un unico organismo CEE, CECA (Comunità …

Luglio, 2014

  • 25 Luglio

    Semestri di storia: 1962, Fanfani alla Presidenza

    Luglio 1962, luglio 2014. 52 anni dividono le due date, tante cose sono cambiate. Altre coincidenze le uniscono: come 52 anni fa, la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea spetta all’Italia. Il Presidente del Consiglio dei Ministri è Amintore Fanfani. Nonostante sia stato soprannominato con sprezzo “Rieccolo!” da Indro Montanelli per gli innumerevoli incarichi di governo e all’interno del suo partito, …

  • 22 Luglio

    Semestri di storia: Segni e la 1^ Presidenza italiana

    «Ma noi dobbiamo riconoscere che la divisione in vari Stati dell’Europa è il fattore decisivo del suo declino economico e, quindi, del declino politico della sua civiltà». Pochi, nel 2014, hanno il coraggio di fare affermazioni tanto potenti. Il virgolettato però è un estratto del discorso tenuto il 31 marzo 1957, a conclusione della cerimonia per la firma del Trattato …