“La prima cosa che le donne evacuate dalla Libia chiedono quando arrivano all’aeroporto di Niamey non è un bicchiere d’acqua. È un test per l’HIV.” Ha dipinto così la situazione di violenze e abusi nei centri di detenzione in Libia l’inviato speciale dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) per il Mediterraneo Centrale Vincent Cochetel, nel corso dell’incontro con …
Leggi di piùMigranti: tra Italia e Francia un confine senza diritti
Il freddo dell’inverno non argina i movimenti migratori e nel Mediterraneo si contano 194 morti dall’inizio dell’anno. Tuttavia, sebbene sia quello su cui si concentra maggiore attenzione mediatica, il confine a sud dell’Europa non è l’unico dove si rischia la vita. Negli ultimi mesi, con la fine del programma europeo di ricollocazione dei richiedenti asilo, è salita la tensione alla …
Leggi di piùRichiedenti asilo: l’UE sempre più divisa sui ricollocamenti
Il dibattito sulle quote obbligatorie per la ripartizione dei richiedenti asilo tra gli Stati membri dell’UE si è riacceso nel corso dell’ultimo Consiglio europeo dello scorso 14 dicembre. La discussione ha visto contrapporsi i fautori di una gestione condivisa dei flussi di rifugiati e i paesi del blocco di “Visegrád”, più restii a ricollocare tra gli Stati membri i migranti …
Leggi di piùRegolamento di Dublino: verso un cambio di paradigma nelle politiche di asilo?
Il 19 ottobre si è compiuto un passo importante per la riforma del regolamento di Dublino. A seguito di un acceso dibattito iniziato nel marzo scorso, la Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) del Parlamento europeo ha infatti approvato un testo ambizioso, che potrebbe modificare in maniera sostanziale uno degli strumenti più importanti e …
Leggi di piùMigranti, sbarchi in calo in Italia. Nuove rotte verso Spagna e Mar Nero
L’estate si è chiusa con una forte diminuzione del numero di migranti sulla rotta del Mediterraneo centrale. I dati pubblicati dal Ministero dell’Interno parlano di un forte calo degli arrivi dal Nord Africa in Italia nei mesi estivi: a luglio e ad agosto gli sbarchi sono stati rispettivamente 11459 e 3914, il 50 e l’80 % in meno di quelli registrati …
Leggi di piùHotspot in Libia: i dettagli della proposta di Macron
La notizia dell’intenzione del Presidente francese Emmanuel Macron di creare degli hotspot in Libia entro l’estate, nell’intento di evitare la rischiosa traversata del Mediterraneo ai migranti non idonei alla protezione internazionale, ha scatenato una notevole reazione mediatica. L’ipotetica dichiarazione, pronunciata giovedì 27 luglio ai margini di una visita ad un centro di accoglienza per richiedenti asilo a Orléans, ha anche …
Leggi di piùMigranti: se lasciata sola, l’Italia non esclude soluzioni unilaterali
La notizia di una possibile chiusura dei porti italiani alle navi straniere che effettuano operazioni di salvataggio in mare è stata ripresa dai media di tutto il mondo. Al di là di quella che potrebbe essere letta come una provocazione, è chiara la volontà del Governo italiano di uscire dall’impasse in cui si trova a fronte dell’elevato numero di sbarchi. …
Leggi di piùPolitiche migratorie: luci e ombre del quadro di partenariato
La collaborazione con i paesi terzi rimane un obiettivo prioritario in materia di politiche migratorie dell’Unione Europea. Lo afferma la relazione della Commissione pubblicata lo scorso 13 giugno, a poco più di un anno dall’introduzione del quadro di partenariato intrapreso nell’ambito dell’agenda europea sulla migrazione. La Commissione dichiara che i progressi compiuti finora sono incoraggianti, ma diverse organizzazioni della società …
Leggi di più