Sabato 3 maggio il Primo Ministro sloveno, Alenka Bratušek, ha annunciato le proprie dimissioni dalla carica, invocando le elezioni anticipate. La decisione, formalizzata dinanzi al Presidente della Repubblica oggi, è scaturita in seguito alla sconfitta incassata il 25 aprile durante il congresso del suo partito, Slovenia Positiva, che ha visto come vincitore il suo avversario Zoran Janković, attuale sindaco di Lubiana. La …
Leggi di piùFYROM: l’ombra dei brogli sul trionfo dei conservatori
Si sono chiuse le urne in Macedonia (FYROM, Former Yugoslav Republic of Macedonia), impegnata lo scorso 27 aprile nel turno di ballottaggio delle presidenziali svoltesi in concomitanza con le elezioni politiche anticipate. Ad uscirne vittorioso, senza troppo stupore, è il partito conservatore in carica Organizzazione rivoluzionaria macedone – Partito democratico per l’unità nazionale (Vmro-Dpnme), guidato dal premier uscente Nikola Gruevski. …
Leggi di piùKosovo: traffico d’organi e crimini di guerra, via libera al Tribunale speciale
Era il 2008 quando l’ex procuratore capo del Tribunale Penale Internazionale per l’ex-Jugoslavia (ICTY) Carla Del Ponte denunciava nel suo libro “La caccia. Io e i criminali di guerra” il presunto prelievo di organi da più di 300 persone deportate dal Kosovo nel nord dell’Albania. Atroci sospetti da approfondire, che hanno innescato altre indagini, come quelle del senatore svizzero Dick Marty …
Leggi di piùAlbania: la minoranza çam condannata all’oblio
In Albania si trova una comunità di circa 200.000 çam, minoranza di etnia e lingua albanese e di religione musulmana proveniente dall’Epiro, regione della Grecia settentrionale, chiamata in albanese ‘Çamëria’. Della questione çam in Albania si parla troppo poco e spesso la retorica prende il sopravvento sulle reali vicende storiche di questa popolazione. I çam furono per decenni oggetto di …
Leggi di piùCroazia: i rapporti di “buon vicinato” sono il prezzo per l’energia
Lo scorso gennaio Ivan Vrdoljak, Ministro dell’Economia croato, aveva annunciato che a breve la Croazia sarebbe diventata una “piccola Norvegia”, ovvero “un gigante energetico della regione, se non di tutta l’Europa”. La dichiarazione è arrivata dopo cinque mesi di ricerche svolte nel fondo marino dell’Adriatico settentrionale dall’azienda norvegese Spectrum, che ha confermato la presenza di giacimenti di petrolio e gas …
Leggi di piùSrebrenica: Paesi Bassi ancora sul banco degli imputati
A 19 anni dal massacro di Srebrenica, si riapre ancora una volta la questione legata alle responsabilità del genocidio. Lo scorso settembre la Corte di Cassazione olandese ha giudicato lo Stato olandese responsabile per la morte di tre uomini nel corso del genocidio di Srebrenica, avvenuto in Bosnia nel luglio del 1995. Nel caso di specie, la Corte ha stabilito …
Leggi di piùKosovo: via tra le polemiche alla nuova legge elettorale
Il disastro delle elezioni kosovare del 2010, segnate da gravi frodi elettorali, ha determinato la necessità di una riforma della legge elettorale, caldeggiata fortemente anche dalla Commissione Europea nell’ultimo “Progress Report”, dove ha auspicato sostanziali modifiche ed un adeguamento alle “best practices” europee in materia. Dopo l’approvazione governativa degli scorsi giorni, il disegno della nuova legge elettorale è stato discusso e …
Leggi di piùDodik, Presidente della Republika Srpska di Bosnia: “Noi come la Crimea”
Nei giorni scorsi l’ex Alto Rappresentante per la Bosnia Erzegovina dal 2002 al 2006, Paddy Ashdown, ha espresso forti critiche in merito all’ipotesi di secessione della Republika Srpska (entità a maggioranza serba) dalla Bosnia Erzegovina. Ipotesi paventata, in analogia alle vicende che hanno interessato la Crimea, da Milorad Dodik, Presidente della stessa entità. Dodik, in occasione dell’incontro con l’ambasciatore russo …
Leggi di piùMedici italiani, per la Commissione Ue lavorano troppo
La Commissione europea ha deciso di portare l’Italia davanti alla Corte di Giustizia dell’Ue. Questa volta la querelle è rappresentata dal mancato rispetto della normativa europea sull’orario di lavoro per quanto riguarda i medici del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Sulla carta sono 48 ore settimanali, ma spesso diventano 60 o 70. Ciò rappresenterebbe un duplice fattore di rischio, sia per …
Leggi di piùSerbia e Croazia all’Aja, sul banco degli imputati: l’accusa è di genocidio.
È iniziato dinanzi alla Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja il processo che vede come parti in causa non una persona, autorità civile o militare di turno, committente di efferati massacri, bensì due Stati, che si accusano vicendevolmente di genocidio: Serbia e Croazia. La riunione inaugurale è stata aperta il 3 marzo dal giudice slovacco Peter Tomka, attuale presidente della Corte. …
Leggi di più