Lo scorso settembre, i rapporti tra Mosca e Tel-Aviv erano peggiorati a seguito dell’abbattimento di un velivolo russo da parte della contraerea siriana. Quest’ultima, responsabile materiale del fatto, avrebbe però attaccato l’Il-20 per errore, nel tentativo di colpire le forze israeliane. Pur avendo cercato di svincolarsi, Israele non è riuscita a sfuggire all’ira di Putin Russia e Israele in Siria La …
Leggi di piùBaviera: l’evoluzione politica dei Verdi di Die Grünen
In Baviera, la scorsa settimana s’è assistito a un coup de thèâtre elettorale: pur restando in testa, i cd. cristiano-sociali di Markus Söder hanno perso la maggioranza assoluta. L’idea di fondo di tale forza politica è sempre stata la tutela della classe lavoratrice basata sui valori solidaristici propri del cattolicesimo. Sebbene con un’allure conservatrice più spiccata, rappresenta la versione bavarese …
Leggi di piùSvezia, la ventata nazionalista europea cresce con i Democratici Svedesi
La tornata elettorale svedese del 9 settembre ha incoronato Socialdemocratici e Moderati come primi due partiti ma la destra populista degli “Sweden Democrats” ha superato la prova del voto con un buon risultato, il 17,7%, migliore di quasi cinque punti percentuali rispetto a quello ottenuto nel 2014. La loro performance si colloca al centro dell’attenzione di politica e stampa internazionali, poiché …
Leggi di piùEgitto: l’8 settembre la decisione sui Fratelli Musulmani
L’antefatto è una manifestazione in favore dell’ex Presidente egiziano Mohamed Morsi, avvenuta nel 2013: Morsi era stato eletto democraticamente e aveva rivestito l’incarico presidenziale per circa un anno, fino al colpo di Stato perpetrato dell’esercito. Il suo partito di provenienza, Libertà e Giustizia, è vicino a “Muslim Brotherhood”, noti in Italia come “Fratelli Musulmani”. Un movimento, diverse anime Fondati nel …
Leggi di piùTunisi: per la prima volta avrà un sindaco donna
A partire dal 3 luglio scorso, è una donna a guidare il municipio della capitale tunisina, ovvero a rivestire il ruolo di «cheikh de la médina», appellativo che il sindaco riceve in occasione di certe feste religiose. Il suo nome è Souad Abderrahim, un’imprenditrice collegata ad Ennahdha, partito costituito e divenuto attivo tra gli anni ’70 e ‘80. Ennahdha, dall’islamismo …
Leggi di piùLibia: gli accordi e l’appello di Amnesty International
Di recente, Amnesty International ha lanciato un appello affinché si prenda posizione contro le violenze subite dai richiedenti asilo e dai migranti irregolari nei campi di detenzione libici. Per inquadrare il problema, è necessario partire dal “Memorandum d’Intesa” che l’Italia ha firmato con le autorità libiche (che però non hanno il pieno controllo del territorio) nel febbraio 2017. Nel preambolo dell’accordo si …
Leggi di piùIl caso dell’europarlamentare Korwin-Mikke: il Tribunale dell’UE lo assolve
Il 1° marzo 2017, durante la plenaria del Parlamento Europeo sulle differenze di salario tra uomini e donne, l’europarlamentare Korwin-Mikke si è rivolto così ad una sua collega (v. il testo della sentenza del Tribunale dell’Unione europea nell’affaire T-352/17, ad oggi disponibile solo in lingua francese): « Connaissez-vous le palmarès des femmes lors des Olympiades polonaises de physique théorique? Quelle était …
Leggi di piùBig Data: cosa prevede il regolamento del 2016
La principale fonte in materia di dati personali è costituita dal regolamento europeo 2016/679 del 27 aprile 2016, che ha raggiunto la piena applicazione il 25 maggio scorso. Tale regolamento ha abrogato la direttiva 95/46, del 24 ottobre 1995. Uno dei motivi che ha reso necessaria la riforma è stato l’evoluzione dei cosiddetti Big Data: l’espressione si riferisce all’analisi di grandi …
Leggi di più