A distanza di due anni, ecco un nuovo voto anticipato in Kosovo. Due anni passati, purtroppo, senza che il governo riuscisse a risolvere le grandi questioni che impediscono al Paese di svilupparsi e progettare un futuro. I due partiti al governo, LDK e il PDK, sono sempre stati antagonisti, ma, nel giugno 2014, si sono trovati costretti loro malgrado a …
Leggi di piùSerbia e UE: la Croazia blocca il processo di adesione
Continua il cammino verso l’adesione europea della Serbia, che martedì 13 dicembre ha aperto due nuovi capitoli negoziali con l’Unione Europea: il capitolo 5 sugli appalti pubblici e il 25 su scienza e ricerca. Il capitolo 26, riguardante cultura ed istruzione, non è invece stato aperto a causa del veto croato. Il fatto che un solo Paese, per di più …
Leggi di piùElezioni in Macedonia fra effetto Trump e incertezza
A Skopje sembra essere ormai giunta l’ora delle elezioni politiche. Finalmente, perché erano state già fissate per aprile, poi per giugno, fino ad essere rimandate all’11 dicembre. Il clima che si respira nel Paese è di tensione e grande incertezza. Tensione fra i partiti politici, ma anche fra le “anime” della Macedonia: quella albanese e quella macedone. Incertezza perché, nonostante …
Leggi di piùSerbia e Croazia: nuove tensioni sul passato
I rapporti fra Serbia e Croazia non sono mai stati semplici, ma con la sempre maggiore integrazione della Serbia nell’Unione Europea sembrava possibile costruire fra i due Paesi un rapporto di amichevole vicinato. La Croazia avrebbe il compito di incoraggiare e guidare la Serbia nel suo percorso verso l’adesione all’UE. Se Zagabria non intende svolgere il suo compito di “guida”, …
Leggi di piùMacedonia: bombe di colore contro la politica
Sembra quasi una festa. Gente che cammina armata di palloncini pieni di tempera colorata, altri con il viso pitturato come a carnevale. Un paio di ragazzi armeggia con una strana fionda, ricavata da elastici e un vecchia pentola: il lancio raggiunge il bersaglio e la folla esulta. Un altro palazzo governativo è stato riempito di macchie colorate, come un quadro …
Leggi di piùSerbia al voto: per Vučić una vittoria a metà
Il 24 aprile 7 milioni di elettori si sono recati alle urne in Serbia per le elezioni politiche anticipate volute dal premier uscente Vučić, intenzionato a raccogliere un forte consenso per la sua politica pro Unione Europea ed a rafforzare quindi ulteriormente la sua posizione in Parlamento. Gli esiti lo hanno visto però allo stesso tempo sia come vincitore che …
Leggi di piùMigranti: militari italiani fra Albania e Grecia
È passato inosservato l’accordo fra Italia ed Albania sulla prevenzione dei flussi migratori, secondo il quale l’Italia ha inviato mezzi e uomini in Albania per contribuire al controllo del confine con la Grecia. Per ora l’attenzione è rivolta alla cosiddetta “Rotta Balcanica”, quella, che dalla Grecia continua attraversando Macedonia o Bulgaria, poi Serbia, Croazia e punta verso il Nord Europa. …
Leggi di piùGrecia e Albania, più vicina la fine dello stato di guerra?
Sembra impossibile, ma in Europa ci sono Paesi che sono in guerra dal lontano 1940: formalmente la Grecia lo è ancora con la vicina Albania. Durante il secondo conflitto mondiale l’Italia occupò militarmente l’Albania instaurando un governo fantoccio, che dichiarò guerra alla Grecia. Da allora, ci sono stati alcuni timidi tentativi da parte albanese di arrivare a un accordo che …
Leggi di piùCroazia: no della società civile al filo spinato ai confini
La cosiddetta “rotta balcanica” dei migranti sta interessando anche la Croazia. Oggi la maggioranza del flusso passa nell’entroterra, arrivando dalla Bosnia per poi dirigersi verso l’Ungheria o la Slovenia, strada su cui si trova il principale campo di accoglienza croato per i rifugiati: Slavonski Brod. La situazione nel campo è, come purtroppo spesso succede, ai limiti. Troppe persone lo affollano …
Leggi di piùPosticipate le elezioni in Macedonia
Le elezioni politiche previste in Macedonia (più precisamente FYROM, Former Yugoslav Republic of Macedonia) per il 24 aprile prossimo saranno rimandate al 5 giugno: nel Paese non ci sono le condizioni minime per garantire votazioni democratiche e trasparenti. Il giudizio e il consiglio di rimandare le elezioni sono arrivati dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti, entrambi preoccupati che l’insediamento di …
Leggi di più